I 10 Migliori Eventi a Berlino in Gennaio

I 10 Migliori Eventi a Berlino in Gennaio

Share

A gennaio Berlino dimostra perché non cade mai completamente in letargo. Mentre alcune città dormono ancora, la capitale è già piena di vita. Fiere, festival, sport e light art trasformano il freddo in uno scenario. Berlino è al top anche con il gelo.

Il nuovo anno a Berlino non inizia con buoni propositi, ma con energia. Dalla torre della radio alla filarmonica, qui inizia una nuova stagione: cibo, musica, danza, politica, tecnologia, movimento. Abbiamo selezionato per voi i 10 migliori eventi a Berlino a gennaio!

1. Concerti di Capodanno della Filarmonica di Berlino (1-3 gennaio, Filarmonica)

L'anno inizia con musica di livello mondiale. La Filarmonica di Berlino inaugura l'anno con un programma concertistico vivace, prevalentemente classico, ma con ironia e leggerezza. Il direttore d'orchestra e l'orchestra dimostrano che l'alta cultura è anche sinonimo di gioia. L'atmosfera nella Filarmonica è sempre speciale.

Il nostro consiglio: se non riuscite a trovare i biglietti, molti bar e caffè della zona trasmettono il concerto in diretta. Basta accompagnarlo con un bicchiere di spumante e goderselo.

2. Corsa di Capodanno di Berlino (1° gennaio, Porta di Brandeburgo)

Senza fretta e con l'energia del nuovo anno, si percorre un tragitto di quattro chilometri attraverso il centro città. Nessuna competizione, nessuno stress: solo movimento, aria fresca e buon umore.

Il nostro consiglio: basta partecipare, l'iscrizione è gratuita. E dopo, un caffè a Pariser Platz avrà un sapore doppio.

3. Festival of Lights - Edizione invernale (in corso fino all'inizio di gennaio)

Famosi edifici, piazze e ponti risplendono nel cielo invernale. L'arte luminosa trasforma Berlino in una fiaba colorata, soprattutto nei quartieri di Mitte, Charlottenburg e nel quartiere governativo.

L'edizione invernale è quasi più bella di quella autunnale: meno turisti, più tranquillità, più atmosfera.

Il nostro consiglio: portate con voi una macchina fotografica o un cellulare e iniziate verso le 17:00, quando la luce è perfetta.

4. Tanztage Berlin (5-20 gennaio, Sophiensäle)

Danza contemporanea di giovani artisti provenienti da tutto il mondo. Sperimentale, audace, sorprendente: non mainstream, ma un palcoscenico per le novità.

Il nostro consiglio: andateci presto, molti spettacoli vanno rapidamente esauriti. E le prove aperte valgono tanto quanto i grandi spettacoli.

5. Berliner Weihnachtszeit & Winterwelt (fino al 7 gennaio, Alexanderplatz & Potsdamer Platz)

Gli ultimi giorni della magia natalizia: vin brulé, luci, piste di pattinaggio e ruota panoramica. Fate il pieno di nostalgia prima che il nuovo anno inizi davvero.

Il nostro consiglio: andateci durante la settimana, quando c'è meno gente. E poi: la pista di pattinaggio a Potsdamer Platz è l'ideale per un appuntamento invernale.

6. Transmediale Vorspiel (fine gennaio, varie location)

Eventi preliminari alla grande transmediale - con installazioni, performance e discussioni sulla cultura digitale. In tutta la città gallerie e atelier aprono le loro porte.

Il nostro consiglio: lasciati trasportare, non pianificare un itinerario. Entra semplicemente dove ti sembra interessante.

7. CTM Festival - Music & Art (inizio fine gennaio)

Uno dei festival più emozionanti al mondo dedicato alla musica elettronica, alla cultura dei club e alla sound art. Concerti, DJ set, performance e dibattiti in club come Berghain, HAU o Radialsystem.

CTM è più che musica: è un laboratorio del suono, uno spazio per le idee e il futuro.

Il nostro consiglio: se non riesci a trovare i biglietti per i grandi eventi, vai ai programmi satellite: piccoli concerti, grandi esperienze.

8. Lunga notte dei musei - Edizione invernale (metà gennaio)

Oltre 70 musei aprono le loro porte fino a mezzanotte. Navette collegano le varie sedi e ovunque ci sono musica, visite guidate e sorprese.

È semplicemente bello passeggiare per la città di notte e visitare musei che altrimenti sarebbero silenziosi e vuoti.

Il nostro consiglio: scegli tre sedi, di più è irrealistico. Il mio consiglio: Museo di Storia Naturale, Nuova Galleria Nazionale e Museo della Tecnica.

9. Settimana Verde Internazionale (17-26 gennaio, Fiera di Berlino)

Dal 16 al 25 gennaio si terrà una grande fiera dedicata all'alimentazione, all'agricoltura e alla vita sostenibile. La Settimana Verde Internazionale compie 100 anni. Da un secolo non è solo una fiera specializzata, ma anche un rituale. 1.400 espositori provenienti da circa 60 paesi, centinaia di migliaia di visitatori, padiglioni pieni di profumi, rumori e tendenze globali.

L'offerta spazia dalla tecnologia agricola allo street food. Tra trattori e bancarelle di erbe aromatiche si incontrano politici, produttori e buongustai. La nuova generazione di agronomi e agricoltori discute qui di cambiamenti climatici, energia e catene di approvvigionamento sostenibili. La fattoria didattica attira le famiglie, mentre i buongustai vagano tra le gallerie dedicate ai vari paesi.

Il nostro consiglio: andateci al mattino, quando è ancora poco affollato. E poi: dal formaggio delle Alpi al gin del Brandeburgo, assaggiate i sapori del mondo!

10. Cabaret di Capodanno - Festival del cabaret di Berlino (tutto gennaio)

Satira, musica e battute taglienti: teatri come il Distel, il Kabarett-Theater Wühlmäuse o il Bar jeder Vernunft offrono programmi ricchi di ironia, politica e fascino berlinese.

Il nostro consiglio: Wühlmäuse per i classici, Distel per il grande palcoscenico, Bar jeder Vernunft per una serata intima con vino.

Bonus. Debutto NBA e Sixdays Weekend

Il 15 gennaio Berlino diventa il centro mondiale dello sport. Per la prima volta si terrà una partita ufficiale della stagione regolare NBA in Germania. Memphis Grizzlies contro Orlando Magic alla Uber Arena.

Solo pochi giorni dopo, il Sixdays Weekend al Velodrom offre la sua controparte tradizionale. Gare di ciclismo su pista, musica, luci al neon, sudore. Da decenni questo evento è parte integrante della cultura sportiva berlinese.

Due mondi si incontrano nello stesso mese: la Super League americana e la nostalgia europea per il ciclismo. Entrambi riempiono gli stadi, entrambi dimostrano quanto il movimento e la comunità siano legati.

Berlino a gennaio è come la città stessa: intrepida, onesta, vivace. Tra musica, luci, arte e gastronomia, l'energia è ovunque, basta solo volerla vedere.

Il mio preferito: i Tanztage (giorni di danza) nelle Sophiensäle: selvaggi, audaci e così meravigliosamente berlinesi.

Share

Berlin Poche

Berlin Poche

Squadra editoriale

Sempre alla ricerca di nuovi indirizzi, ci piace condividere le nostre scoperte e farvi scoprire i posti migliori di Berlino.