Fotografare Berlino - Come le foto scattate con lo smartphone diventano opere d'arte

Fotografare Berlino - Come le foto scattate con lo smartphone diventano opere d'arte

Share

Berlino. Una città di club, graffiti, pub notturni e account Instagram con 17 filtri per ogni tramonto. Chiunque abbia provato a catturare la magia di un pomeriggio berlinese sul Tempelhofer Feld o lo splendore colorato di un tramonto lo sa: purtroppo, raramente la foto appare come l'avete vista. Eppure tiriamo fuori il cellulare. Ancora e ancora. Berlino chiede letteralmente di essere fotografata. L'arte di strada, la gente, il caos: è come un libro illustrato aperto. Purtroppo con le pagine un po' sfocate. Ma non preoccupatevi: la buona notizia è che si può ottenere molto anche da scatti mediocri!

Non abbiate paura dell'editing: oggi lo fanno tutti.

L'idea che una foto sia “vera” solo se non modificata è assolutamente superata. Oggi la post-elaborazione è semplicemente parte integrante della foto, non come un falso, ma come uno strumento artistico. Ad esempio, è possibile migliorare la qualità dell'immagine con pochi clic, senza un diploma in Photoshop. Semplicemente online. In modo rapido. E improvvisamente il tramonto appare davvero come sembrava.

E poi magari un po' di contrasto, un po' di nitidezza, un tocco di saturazione - e bang, la foto ha un aspetto davvero professionale. Se si cattura il momento giusto, bisogna anche assicurarsi che appaia con la luce giusta.

Soprattutto in una città come Berlino, dove la vita quotidiana è spesso grigia e la luce è lunatica, l'editing digitale può far risaltare molto. Un cielo grigio diventa uno sfondo drammatico. Un cortile uggioso diventa una scena con il carattere di un film. Un selfie davanti alla metropolitana diventa la locandina del prossimo film indipendente.

Una foto di Berlino non è mai solo una foto

Non ci vuole molto per capire che a Berlino non si fanno solo foto. Le foto sono curate, messe in scena e commentate. Persino un carrello della spesa abbandonato sembra improvvisamente una dichiarazione politica, se la luce è quella giusta.

Ma cos'è che rende Berlino così speciale nelle foto? Forse è il contrasto: tra ricchi e poveri, vecchio e nuovo, conchiglia e alta moda. Berlino sembra sempre un po' incompiuta, ed è proprio questo che la rende così speciale. Per l'occhio. E per l'obiettivo!

Ma questo aspetto non si crea da solo. Soprattutto non sullo schermo di un cellulare. Il cielo dell'inverno berlinese è forse troppo pallido, le ombre troppo fangose, i colori sembrano fotografati attraverso il vetro di una finestra. Ed è qui che inizia la parte creativa: la post-elaborazione digitale.

Fotografia di strada: tra arte e vita quotidiana

Berlino è perfetta per la fotografia di strada. Perché qui la foto può essere un po' storta, purché sia reale. Bambini in monopattino, pensionati sulle panchine del parco, artisti con pennelli e sigarette: non c'è bisogno di modelli o indicazioni. Berlino fornisce motivi in un ciclo continuo.

Il trucco sta nel vedere - e nel montare. Chiunque passeggi regolarmente per Neukölln, Kreuzberg o Wedding con gli occhi aperti si renderà subito conto che i motivi sono ovunque. L'unica domanda da porsi è che cosa se ne faccia. Una buona foto spesso ha bisogno solo di un momento e di un buon strumento per far brillare questo momento.

Il linguaggio visivo di Berlino: urbano, onesto, intenso

Le immagini di Berlino hanno un proprio stile. Raramente sono morbide, ma spesso intense. Nessuna lucentezza, ma molta sensibilità. Chiunque scopra questo look si renderà presto conto che uno smartphone è perfettamente adatto a questo scopo. La fotocamera è sufficiente, se si sa cos'altro si può fare con l'immagine.

Perché la magia non avviene solo quando si rilascia l'otturatore, ma anche dopo: Nel giocare con la luce, i colori e i dettagli. Nel coraggio di drammatizzare il cielo grigio o di esagerare artisticamente il caos. Benvenuti nella capitale dell'estetica urbana!

Dall'istantanea alla cartolina digitale

Un currywurst fuori da un pub, un graffito che sembra uno slogan politico o la vista dalla metropolitana U8: tutto può diventare un'opera d'arte se lo si vuole. L'unica cosa importante è avere gli strumenti giusti nella propria cassetta degli attrezzi digitale. E, naturalmente, un certo feeling con l'atmosfera.

Se non volete armeggiare con una fotocamera professionale e un abbonamento a Lightroom, potete comunque migliorare la qualità delle vostre immagini in modo molto semplice e gratuito, direttamente online, con il minimo sforzo ma il massimo effetto. E improvvisamente la giornata al Mauerpark sembra una scena di un film della Berlinale!

Berlino non si mostra automaticamente: bisogna lavorarci su.

Questa città non è pronta per Instagram. È cruda, a volte ruvida, a volte grigia. Ma proprio per questo vale la pena di guardarla da vicino e di aiutarla un po'. Una buona foto di Berlino non è sempre scattata nel momento perfetto. Ma con un po' di editing diventerà un momento perfetto. Quindi: aprite gli occhi sulla strada, tirate fuori la macchina fotografica e non abbiate paura di usare il pennello digitale!

Share

Berlin Poche

Berlin Poche

Squadra editoriale

Sempre alla ricerca di nuovi indirizzi, ci piace condividere le nostre scoperte e farvi scoprire i posti migliori di Berlino.