Podologia a Berlino: cura medica dei piedi per la salute e il benessere

Podologia a Berlino: cura medica dei piedi per la salute e il benessere

Share

La podologia è la medicina non medica del piede e si occupa di misure preventive e terapeutiche relative alla pelle, alle unghie e ai tessuti. Il nome deriva dal greco. La parola “pous” significa piede, “logos” sta per insegnamento. In Germania i podologi sono professionisti sanitari riconosciuti dallo Stato che hanno completato una formazione speciale e superato un esame statale. La denominazione professionale è protetta e può essere utilizzata solo da persone adeguatamente qualificate.

L'attenzione è rivolta ai trattamenti medici dei piedi. Non si tratta principalmente di abbellimento estetico, ma di trattamento e prevenzione dei problemi ai piedi. Le misure podologiche servono a mantenere o ripristinare la salute dei piedi e spesso vengono eseguite in stretta collaborazione con i medici.

Quando è necessario un trattamento podologico?

Un trattamento podologico è necessario soprattutto in caso di alterazioni patologiche dei piedi. Tra queste figurano la sindrome del piede diabetico, disturbi circolatori, danni ai nervi e lesioni che senza trattamento sarebbero difficili da guarire. Soprattutto le persone affette da diabete sono esposte a un rischio maggiore di lesioni non diagnosticate, poiché possono avere una ridotta sensibilità al dolore.

Anche calli, verruche, unghie incarnite o unghie molto ispessite sono motivi tipici per recarsi in uno studio podologico. Lo stesso vale per le micosi, le deformazioni delle unghie, le malformazioni delle dita dei piedi o la forte formazione di calli.

I pazienti a rischio, come i diabetici, i reumatici, gli emofiliaci o le persone affette da polineuropatia, traggono particolare beneficio da visite regolari, poiché nello studio podologico è possibile individuare e trattare tempestivamente eventuali complicazioni. Molte casse malattia pubbliche coprono i costi dei trattamenti podologici, se prescritti dal medico e necessari dal punto di vista medico.

Cosa succede durante un trattamento podologico?

Ogni trattamento inizia con un'anamnesi dettagliata, durante la quale vengono raccolte informazioni sulla storia clinica del paziente e vengono esaminati attentamente i piedi. Vengono controllati la pelle, le unghie, la circolazione sanguigna e la sensibilità. In alcuni casi viene effettuata anche un'analisi delle calzature per individuare eventuali punti di pressione o carichi errati.

Successivamente ha inizio il trattamento vero e proprio, che può variare notevolmente a seconda dei risultati. Una parte fondamentale è la cura delle unghie: le unghie ispessite, fragili o affette da funghi vengono accorciate, levigate o fresate.

Le unghie incarnite possono essere alleviate e corrette mediante speciali tecniche di applicazione di clip. In caso di assenza della lamina ungueale è possibile ricorrere a una protesi ungueale che non solo migliora l'aspetto estetico, ma protegge anche il letto ungueale sensibile.

I calli e i duroni vengono rimossi con cura con strumenti speciali per eliminare i punti di pressione. Per le persone con deformità come dita a martello o alluce valgo è possibile utilizzare ortesi personalizzate che alleviano il piede e leniscono il dolore.

Oltre alle misure puramente tecniche, anche la consulenza gioca un ruolo importante. I podologi forniscono consigli sulla corretta cura dei piedi, raccomandano calzature adeguate e mostrano esercizi per mantenere la mobilità. Su richiesta, possono essere eseguite misure complementari come massaggi ai piedi o ginnastica plantare per favorire la circolazione sanguigna e sciogliere le tensioni.

Costi, prescrizione e basi giuridiche

In Germania, i titoli di “podologo” e “podologa” sono protetti dalla legge sulla podologia. La formazione dura di solito due anni a tempo pieno e si conclude con un esame di Stato. Solo chi possiede questa qualifica può offrire cure mediche per i piedi in senso giuridico.

I trattamenti podologici sono considerati cure mediche e possono essere prescritti dai medici. In caso di determinate patologie, come il diabete con danni ai nervi o disturbi circolatori, le casse malattia pubbliche coprono i costi in tutto o in parte. Di norma, i pazienti pagano un ticket di 10 euro per ogni prescrizione, più il 10% dei costi del trattamento.

I servizi di natura puramente estetica e senza fondamento medico devono essere generalmente pagati privatamente. Molti studi podologici offrono quindi sia trattamenti prescritti dal medico convenzionato che servizi privati aggiuntivi.

Profilo professionale e importanza

I podologi lavorano in studi propri, studi associati, ambulatori podologici o cliniche. Sono spesso in stretto contatto con medici di base, diabetologi, ortopedici e fisioterapisti. Il loro lavoro è caratterizzato da un'elevata responsabilità, poiché può contribuire a prevenire gravi complicazioni, in casi estremi anche amputazioni.

La podologia è quindi una componente importante dell'assistenza sanitaria, in particolare per le persone che soffrono di malattie croniche. Trattamenti regolari possono non solo alleviare i disturbi, ma anche mantenere la mobilità e la qualità della vita.

Nelle grandi città come Berlino, la domanda di cure mediche per i piedi è particolarmente elevata. La popolazione eterogenea, l'alta percentuale di anziani e l'ampia gamma di stili di vita fanno sì che la podologia a Berlino si rivolga a un ampio spettro di pazienti. L'offerta spazia dal trattamento dei piedi diabetici alla cura professionale degli atleti che sottopongono i propri piedi a forti sollecitazioni.

Share

Berlin Poche

Berlin Poche

Squadra editoriale

Sempre alla ricerca di nuovi indirizzi, ci piace condividere le nostre scoperte e farvi scoprire i posti migliori di Berlino.