La scena crypto di Berlino nel 2025
Berlino è ormai da tempo molto più di una vivace metropoli per l'arte, la musica e le start-up. Negli ultimi anni, la capitale si è affermata anche come luogo centrale per blockchain, Web3 e criptovalute. Colpisce il divario tra le grandi conferenze internazionali con la partecipazione delle big tech e la piccola scena locale, che si organizza in meetup, crypto party o tavolate. Mentre gli uni attraggono investitori, media e relatori internazionali, gli altri offrono un accesso facilitato a chi è interessato a condividere le proprie conoscenze o a muovere i primi passi nel mondo delle criptovalute. Il risultato è un ecosistema che rende Berlino unica: visibile sulla scena globale, ma radicata nelle comunità locali.
I grandi eventi crypto a Berlino
Chi era a Berlino nell'estate del 2025 non poteva non notare la Berlin Blockchain Week. Per più di due settimane, durante l'estate si sono tenute numerose conferenze, panel ed eventi collaterali, organizzati in modo decentralizzato e volutamente orientati alla comunità. L'obiettivo degli organizzatori è quello di mettere ordine nel mercato, spesso rumoroso e confuso, e di concentrarsi sull'istruzione, lo scambio e l'inclusività. La BBW non è quindi solo un incontro di settore, ma anche un'affermazione di sé: Berlino è un punto di riferimento della scena Web3 europea e vuole difendere visibilmente questo ruolo.
Un punto di riferimento nell'ambito del BBW è stato il LUKSO Hub, che ha combinato sessioni creative e tecniche. Oltre ad approfondimenti tecnici su smart contract e standard dei token, il programma prevedeva eventi sul tetto, sessioni di networking e format artistici. È proprio questo connubio tra tecnologia e cultura a rendere Berlino così attraente per molti ospiti internazionali.
Anche il DappCon 2025 ha svolto un ruolo centrale. A giugno, oltre 900 sviluppatori, fondatori e investitori si sono incontrati al Radialsystem per discutere di applicazioni decentralizzate, ecosistemi Ethereum e tecnologie per la privacy. Workshop e tavole rotonde su scalabilità, DeFi e infrastrutture hanno reso la conferenza un appuntamento imperdibile per tutti coloro che lavorano allo sviluppo tecnico della blockchain.
Questi grandi eventi non solo attraggono esperti da tutto il mondo, ma fungono anche da ponte con la scena finanziaria e tecnologica consolidata. Gli sponsor del mondo della big tech e gli investitori utilizzano Berlino come vetrina. In questo modo, la città non solo diventa visibile come sede creativa, ma anche come importante hub finanziario e tecnologico. Che si tratti di eventi in occasione del lancio di una moneta, in cui vengono presentati e discussi nuovi token, o di classiche conferenze per sviluppatori, Berlino offre il palcoscenico in cui innovazione e capitale si incontrano.
CryptoParty e meetup
Lontano dai riflettori, la scena crypto berlinese vive di piccoli eventi regolari, molto più accessibili e immediati. Ne sono un esempio le CryptoParty, che da anni sono parte integrante della cultura digitale di Berlino. Contrariamente a quanto suggerisce il nome, non si tratta di feste, ma di occasioni di apprendimento: all'ordine del giorno ci sono temi come la crittografia, la comunicazione anonima o la protezione dal tracciamento. Il 28 settembre 2025, ad esempio, si terrà una CryptoParty nella Amerika-Gedenkbibliothek a Kreuzberg, seguita da FLINTA*-CryptoParties nell'Aquarium sulla Skalitzer Straße in ottobre e dicembre.
Inoltre, esiste una vivace cultura dei meetup. Gruppi come il Bitcoin Lab Berlin organizzano workshop per principianti, tavole rotonde o sessioni sui Lightning Wallet. Al w3.hub di Kreuzberg si incontrano anche le comunità Web3 per presentare nuovi progetti, tenere panel o semplicemente stringere contatti. Anche il “Blockchain Community Meetup Berlin” invita regolarmente a serate di discussione, dove vengono trattati argomenti come l'intelligenza artificiale e la blockchain, ma anche questioni molto pratiche relative allo sviluppo di progetti.
Questi format locali sono per lo più gratuiti o molto economici, volutamente aperti a persone senza conoscenze preliminari e creano così un accesso che non sempre è garantito nelle grandi conferenze. Contribuiscono così alla democratizzazione della conoscenza e abbassano la soglia per affrontare temi quali l'autodeterminazione digitale, le criptovalute o le applicazioni Web3.
Interfacce e rafforzamento reciproco
È interessante vedere come i due livelli si completino a vicenda. Gli sviluppatori che presentano i loro primi progetti nei meetup possono ritrovarsi mesi dopo sui palchi internazionali delle grandi conferenze. I formati comunitari come le CryptoParties offrono le basi su cui poi si sviluppano start-up o progetti di ricerca. Viceversa, i grandi eventi traggono vantaggio dal fatto che Berlino ha una scena attiva che non si limita a consumare, ma sperimenta, testa e dà nuovi impulsi.
Anche dal punto di vista culturale i confini si confondono: le sessioni sui tetti o i formati artistici durante la Berlin Blockchain Week ricordano la scena club e culturale aperta e creativa della città. Si crea così un ambiente che unisce competenza e creatività, un marchio di fabbrica di Berlino che distingue la città da altre località cripto come Francoforte o Zurigo.
Il futuro della scena crypto a Berlino risiede proprio in questo equilibrio. Da un lato, sono necessarie grandi conferenze per mantenere la visibilità internazionale, attrarre investitori e partner e posizionare la capitale come sede autorevole per il Web3 e la blockchain. Dall'altro lato, la scena vive di piccoli format accessibili che diffondono conoscenza, promuovono la diversità e facilitano l'ingresso nel settore.
Berlin Poche
Squadra editoriale
Sempre alla ricerca di nuovi indirizzi, ci piace condividere le nostre scoperte e farvi scoprire i posti migliori di Berlino.